BOMBUS TERRESTRIS

B-NIDUS: Bombi impollinatori
green e su misura

Aiutano ad aumentare il valore delle coltivazioni in pieno campo e ambiente controllato attraverso l’impollinazione efficace

 Abbiamo sviluppato un’arnia innovativa, B-Nidus che grazie ad uno speciale sistema e’ ideale per moltissime applicazioni sia per orticoltura che per frutticoltura.
Grazie al nostro sistema di produzione, le colonie di bombi made in italy sono confezionati freschi, e forniti sulla base delle esigenze della tua coltivazione per raggiungere sempre le massime perfomance di impollinazione. 

SCOPRI LE TRE SOLUZION
young
60-80
bombi impollinatori
N° Fiori: fino 40 a mq / Sett.
Estensione: fino 2200mq
Durata Fioritura: fino 6-8 Sett.
Applicazione: Serra / Campo
Temperatura: Media/Alta
Coltivazioni Estese a Bassa Densità di Fiori
standard
80-120
bombi impollinatori
N° Fiori: fino 65 a mq / Sett.
Estensione: fino 1800mq
Durata Fioritura: fino 4-6 Sett.
Applicazione: Serra / Campo
Temperatura: Bassa/Media/Alta
Massima Versatilità su Elevato Numero di Applicazioni
BIG
150-200
bombi impollinatori
N° Fiori: oltre 65 a mq / Sett.
Estensione: fino 1200mq
Durata Fioritura: fino 2-4 Sett.
Applicazione: Serra / Campo
Temperatura: Bassa/Media/Alta
Coltivazioni a Ridotta Estensione e/o alta Densità

Composizione di B-Nidus

Le arnie sono in cartone speciale e componenti 3D printed in plastica compostabile a ridotto consumo di materiale per facilitare lo smaltimento eco-compatibile. 
B-Nidus non ha un nido interno in plastica favorendo la termoregolazione.
Sono consegnate in un cartone ulteriore di protezione che evita lo stress del trasporto evitando l’ingresso della luce.
Son costituite da

  • Una colonia di Bombus Terrestris con regina e operaie che va da un minimo di 40 individui ad un massimo di oltre 120.
  • Polline tecnico di supporto
  • Sciroppo di alimentazione a base di Fruttosio (non inferiore al 25%)
  • Griglia anti-fuga e areazione migliorata
  • Sistema no-wayout. L’innovativo sistema basculante anti uscita durante i trattamenti.
Scopri Come Acquistare Contattaci
VANTAGGI

B-NIDUS: l’impollinazione
green ed innovativa

COME USARE I BOMBI 

Istruzioni e Funzionamento

Scopri sotto la semplicità dei nidi Agrinsecta

L’impollinazione avviene attraverso i bombi femmina adulti che escono dal nido per raccogliere nettare e polline per nutrire la colonia. I bombi visitano i fiori estraendo polline e nettare. Trasportando il polline tra un fiore ed un altro, favoriscono l’impollinazione.
Alcune specie di piante possiedono fiori con antere che si aprono attraverso piccoli fori o fessure. L’estrazione del polline da questo tipo di fiori avviene da parte dei bombi attraverso lo scuotimento delle antere (Buzz Pollination).
Questo avviene grazie ai muscoli del volo indiretto che provocano una deformazione ciclica del torace del bombo che si traduce in vibrazioni.  Le vibrazioni vengono trasmesse anche ad altre parti del fiore compresi i petali e i sepali e questo movimento é udibile dal classico ronzio durante il lavoro dei bombi. Lo scuotimento per vibrazione delle antere provoca, quindi, l’espulsione del polline che può essere raccolto e trasportato dai bombi.

 Il prodotto puó essere utilizzato su tutte le coltivazioni che sono impollinate da insetti pronubi e attrattive per i bombi: Colture auto-sterili (allogame), autogame (alcune), dioiche

Tipologia Coltura

Applicazione Verificata[1]

Applicazione Possibile

 

Colture Frutticole

Pomacee: Melo, Pero, Nespolo Comune

Drupacee: Albicocco, Ciliegio, Mandorlo,  Susino

Agrumi: Arancio, Mandarino, Pomelo Pompelmo

Actinidia (kiwi), Castagno, Fragola, Kaki, Mirtillo, Mora, Noce, Nocciolo, Ribes Nero, Ribes Rosso

 

Pomacee: Cotogno da Frutto, Nespolo del Giappone, Sorbo domestico

Drupacee: Giuggiolo

Agrumi: Chinotto, Lime, Limone

Anacardio, Asimina, Azzeruolo, Corniolo, Melograno, Pistacchio

Colture Erbacee/Orticole

Anguria,  Asparago, Carciofo, Cardo, Cavolfiore, Cicoria, Fava,  Melanzana, Melone, Peperone, Pomodoro, Zucchino

Carota, Cavolo, Cima di Rapa, Cotone, Finocchio, Ginestrino, Patata (ibridazione), Topinamur, Tabacco, Vigna Cinese

 

Colture Foraggere / Prati / Pascoli

Girasole, Lupinella, Ravizzone, Sulla

 

 

Camedrio, Cardo Mariano, Carvi, Centauerea minore, Colza, Facelia, Fieno Greco, Lupino, Miglio, Senape, Trifoglio, Veccia

 

Colture Floricole / Ornamentali

Bocca di Leone, Calendula,  Geranio, Ginestra, Girasole da fiore reciso Margherita,   Ruscus

Acetosa, Eucalipto, Lisianthus, Viburn 

Colture Aromatiche / Officinali

Basilico, Biancospino, Calendula, Coriandolo, Peperoncino,  Sedano

Achillea, Arnica, Belladonna, Borragine, Calamo, Cartamo, Ricino, Sesamo

[1] L’uso dei Bombi per tale coltura é diffusa o testato

[2] L’uso non é testato – é possibile utilizzare B-NIDUS in base le caratteristiche della specie che permette in generale l’utilizzo di pronubi ma non sono note applicazioni di nidi di bombi su tali colture (es. specie autosterile o dioica che puo’ essere impollinata da pronubi ma non é stata testata l’efficacia dei bombi)

  1. Temperatura: 7°C  – 32°C        |    Valori Ottimali       7° °C  – 29°C
  2. Umidità: RH 55% – 75% |   Valori Ottimali     RH  60%-65%

Valori oltre i limiti riducono notevolmente l’efficacia di B-NIDUS e potrebbero danneggiare irreversibilimente la colonia

 

  1. Posizionare ed aprire B-NIDUS entro 18 ore dall’arrivo per ottenere il massimo risultato. Evitare lo stoccaggio che può ridurre la qualità del prodotto. Se lo stoccaggio è inevitabile, assicurarsi di mantenere il prodotto in posizione orizzontale, al buio ea temperature comprese tra 12 e 23 ° C in ambiente ventilato ed evitare la presenza di alte concetrazioni di CO2.
  2. Collocare B-NIDUS su una superficie orizzontale, il numero massimo ottimale per singola postazione di impollinazione é tre B-NIDUS in linea. Nel caso di applicazione in linea di piú B-NIDUS, distanziare di almeno 10 cm per ridurre la deriva e eventualmente direzionare gli ingressi in direzioni diverse.
  3. Collocare B-NIDUS su una superficie orizzontale, ad un’altezza minima dal terreno di almeno 20cm e su un supporto rialzato e coperto
  4. Collocare B-NIDUS su con i fori di IN e IN/OUT con esposizione EST o SUD-EST
  5. Posizionare B-NIDUS in modo che ci sia sufficiente spazio intorno per favorire il volo dei Bombi
  6. Posizionare B-NIDUS a seconda della densità di fioritura tenendo in considerazione che la maggiore efficacia si ottiene in un raggio di 75m dal nido e fino a 4-6m di altezza.
  7. Attendere almeno 20-40 minuti prima di aprire la colonia in modo da far calmare gli insetti
  8. Aprire le linguette di SOLO IN E IN/OUT e togliere il tappo di sicurezza. Chiudere la linguetta SOLO IN e allontanarsi di qualche metro; verificare che gli insetti escano regolarmente dopo alcuni minuti (se la collocazione é avvenuta di sera, aprire B-NIDUS la sera e verificare il mattino seguente)
  9. I bombi inizieranno l’impollinazione entro alcune ore.

Avvertenze d’uso:  

  1. Tenere lontano dalle formiche e da infestazione di topi (non mettere il nido a contatto con foglie per evitare un ponte d’ingresso per le formiche o altri insetti)
  2. Proteggere dalla luce diretta del sole e dalla pioggia battente. Usare eventualmente un ombreggiante
  3. Evitare l’immersione in acqua del prodotto. Eventualmente, proteggere con una barriera per evitare l’allagamento del nido
  4. Per le applicazioni in ambiente controllato, assicurarsi che i raggi UV siano presenti per assicurare il corretto orientamento dei Bombi
  5. Non scuotere la colonia né colpire la colonia per verificare la presenza degli insetti. La vitalità della colonia può essere verificata dal traffico IN/OUT in presenza di luce e condizioni ambientali favorevoli
  6. Allontanare od evitare il contatto durante trattamenti fitosanitari dannosi per i bombi
  7. Allontanare B-NIDUS da fonti o presenza elevata di CO2
  8. Non Aprire B-NIDUS quando la colonia é attiva. Potrebbe danneggiare gravemente la colonia
  9. Non posizionare nelle immediate vicinanze cibi o nutrimenti che contengono zucchero o emanano un forte odore, per non disorientare i bombi
  10. Una volta posizionato, non spostare il nido per evitare la dispersione dei bombi
  11. I bombi non sono insetti aggressivi. Tuttavia, se in pericolo potrebbero pungere. Evitare di infastidirli o attirarli con odori intensi. I bombi sono attratti dal colore viola e blu e possono pungere anche attraverso indumenti. Se necessario, si consiglia di indossare indumenti protettivi come un casco con rete da apicoltore o e guanti speciali.
  12. Una volta posizionato, maneggiare B-NIDUS solo se strettamente necessario ed evitare movimenti bruschi
  13. Se un bombo si avvicina non agitarsi, non colpire né afferrare il bombo. Nella maggior parte dei casi, andrà via senza pericolo.

Le informazioni sotto riportate sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. 

In generale, i bombi sono insetti pacifici e pungono solo quando sono in pericolo e se il nido viene disturbato. Solo le femmine di bombi (regine e operaie) hanno un pungiglione; i bombi maschi no. Quando un bombo punge, inietta un veleno nella sua vittima e rispetto la puntura di ape, il pungiglione del bombo non si stacca dall’insetto ma può essere retratto, per cui il bombo può pungere più volte.

Sebbene i bombi pungano raramente, può comunque succedere di essere punti.
Nella maggior parte dei casi questo si traduce in dolore e piccole reazioni temporanee. In alcuni casi possono verificarsi reazioni allergiche.
Se una persona viene punta più volte in un breve periodo di tempo, possono verificarsi reazioni gravi.  In questo caso, chiamare immediatamente un’ambulanza e seguire le istruzioni del centro operativo.

Quando si viene punti si possono verificare reazioni che richiedono trattamenti diversi. Consultare sempre un medico

  1. Reazione locale: Una puntura di bombo provoca gonfiore intorno al punto e provoca arrossamento e prurito. Ciò può verificarsi subito dopo la puntura, ma spesso accade dopo poche ore. Questo può durare per ore o giorni e il gonfiore puó espandersi leggermente. Il gonfiore maggiore si verifica su parti del corpo con pelle più molle, come le palpebre. Normalmente, le reazioni locali scompaiono rapidamente ma in alcuni casi possono durare un paio di giorni

Solitamente, il trattamento medico non è richiesto per questa reazione.  É possibile applicare del ghiaccio e una pomata lubrificante per alleviare il prurito. Se si é stati punti in un’area sensibile é possibile l’uso di antinfiammatori. In questo caso consultare il medico per un farmaco adeguato

  1. Reazione in bocca nei pressi della faringe: Le punture di bombo in questo caso possono bloccare le vie aeree. In questo caso recarsi in ospedale il prima possibile.
  2. Reazione allergica (CHIAMARE SEMPRE L’INTERVENTO MEDICO): alcune persone hanno una reazione allergica dopo una puntura. Lo shock anafilattico o anafilassi è una reazione allergica grave e pericolosa per la vita. Inizia all’improvviso e peggiora molto rapidamente: può verificarsi dopo pochi secondi e comunque entro 30-60 minuti di esposizione dalla puntura

Richiedere un intervento medico rapidissimo.
In caso di shock anafilattico si verifica un abbassamento improvviso della pressione sanguigna e una restrizione delle vie respiratorie con blocco della respirazione.

Segni e disturbi (sintomi) che possono comparire in caso di shock anafilattico includono:

  • stordimento, vertigini, collasso o perdita di coscienza
  • abbassamento della pressione sanguigna (ipotensione), e battito cardiaco accelerato e debole difficoltà respiratorie (dispnea), con respirazione veloce e superficiale
  • costrizione delle vie respiratorie e gonfiore (edema) di lingua o gola, che può causare sibili e problemi di respirazione
  • sudorazione
  • nausea, vomito o diarrea
  • confusione e ansia
  • orticaria (eruzione cutanea), prurito e arrossamento della pelle o pallore

Lo shock anafilattico richiede un’iniezione di adrenalina e un intervento di pronto soccorso. In ogni caso bisogna chiamare immediatamente un’ambulanza e recarsi al pronto soccorso. Se lo shock anafilattico non viene trattato immediatamente, può essere mortale.

Indicazioni di primo soccorso:

Se si sospetta uno shock anafilattico, chiamare immediatamente il 112 o 118  (numero di emergenza) e richiedere l’intervento medico tempestivo e seguire le istruzioni della centrale operativa. In attesa dei soccorsi l’infortunato può essere posto nella posizione supina con le gambe sollevate di circa 30 cm utilizzando ad esempio, una sedia.

 Se possibile, l’infortunato andrà posizionato in modo che il capo si trovi al di sotto di ginocchia e bacino (posizione di Trendelenburg). In attesa dei soccorsi sanitari, la persona colpita da shock anafilattico dev’essere rassicurata e per quanto possibile confortata sulle sue condizioni e sull’arrivo dell’ambulanza. Se il paziente smette di respirare, passare alle manovre rianimatorie.

Si consiglia di avere sempre a disposizione  un iniettore di adrenalina o fiale per iniezione di adrenalina soprattutto in caso di allergia accertata.

Disclaimer

Agrinsecta declina ogni responsabilità per danni causati dai bombi a persone, animali, piante o oggetti.  Le informazioni contenute hanno il solo a scopo di informare gli utilizzatori e non sostituiscono in alcun modo il parere medico né possono essere utilizzare per fare diagnosi o come base per cure mediche. In caso di sospetto problema sanitario, rivolgersi sempre immediatamente ad un medico.

Hai Bisgno di Maggiori informazioni?

Contattaci per ricevere supporto e assistenza sull’acquisto e utilizzo dei Bombi Agrinsecta 

Scopri Come Acquistare Contattaci

NOTIZIE DAL MONDO DEI BOMBI

Agrinsecta applica le condizioni di vendita generali. Verificare la normativa di rifermento della zona d’utilizzo e la possibilità di utilizzare  tali prodotti nello stato/regione  di utilizzo. E’ inoltre necessario verificare la normativa locale. Si declina ogni responsabilità per ogni uso non consentito o abusato. Si declina ogni responsabilità sull’utilizzo improprio e in condizioni di utilizzo/conservazione diverso da quello suggerito.